Natura e Itinerari

Il valore paesaggistico e naturalistico delle Terre Matildiche le rendono un ottimo territorio per tutti gli appassionati di trekking e natura, che potranno passeggiare su sentieri splendidi e godersi la ricca natura degli Appennini reggiani.
Natura eItinerari

Il valore paesaggistico e naturalistico delle Terre Matildiche le rendono un ottimo territorio per tutti gli appassionati di trekking e natura, che potranno passeggiare su sentieri splendidi e godersi la ricca natura degli Appennini reggiani.

Trekking e Escursionismo
Per gli amanti del trekking, tra i più importanti percorsi c’è il sentiero matildico, un itinerario disegnato per valorizzare il territorio e per permettere ai turisti di godere in un colpo solo delle ricchezze ambientali, naturalistiche e storiche del territorio.
Il sentiero matildico si dipana in direzione nord sud, non presenta particolari difficoltà e segue un antico percorso medievale che dallo sbocco dell’Enza porta ai Castelli di Canossa e Rossena e arriva al passo delle Forbici.
Questo itinerario permette di scoprire sia le antiche strade di comunicazione delle terre matildiche che l’antico sistema difensivo, fatto di rocche e castelli, oltre alle bellezze naturalistiche di un territorio ancora puro e poco toccato dall’urbanizzazione.
Siamo A
5 Minuti da
Fiume Enza, dalla Chiesa Parrocchiale San Michele Arcangelo
12 Minuti da
Castello di Canossa, dal Cast. di Rossena, dal Tempietto del Petrarca
15 Minuti da
Riserva campotrera, dal Museo del Lucchetto
15 Minuti da
Casa del Tibet, da Quattro Castella, dal Convento di Montefalcone
15 Minuti da
Vetto, dall’Oratorio di Gottano e il Miracolo delle Formiche
Siamo A
20 Minuti da
Carpineti, da Pieve di San Vitale, dall’Abbazia di Marola, dal Castello di Sarzano
20 Minuti da
Pieve di Paullo, dall’Oratorio di Beleo, da Montecchio e il suo Castello
30 Minuti da
Città di Parma, dalla città di Reggio, dalla Fondazione Magnani Rocca
30 Minuti da
Terre verdiane, dal Parco di cervood, dal Lago Calamone
40 Minuti da
Monte Cusna, dal Passo del Cerreto, dal Passo Lagastrello, dal Toano e il Ceccati
Il Sentiero Matildico
Ecco le quattro tappe del sentiero di Matilde:
1 – Ciano d’Enza, Rossena, Canossa, Bergogno, Monchio dei Ferri, Castello di Sarzano, Casina (6 ore).

2 – Casina, Migliara, Branciglia, Badia di Marola, Sorchio, Cigarello, Riana, Carpineti, Castello, S. Caterina, Colombaia, Stiano, Manno, Toano (8 ore).
3 – Toano, Frale, Fonti di Quara, Cadignano, Campolungo, Case Rossi, Morsiano, Mulino, Fontanini, Gazzano (6 ore).
4 – Gazzano, Case Stefani, I prati, Civago, Case del Dolo, Passo delle Forbici (4.30 ore).
Altri suggestivi itinerari escursionistici sono: Rosano-Mulino di Chichino, Sentiero Spallanzani, Sentiero dei Ducati, itinerario ad anello di Sole-Vetto d’Enza , Ferrata degli alpini, Monte Ventasso e Lago Calamone.

Percorsi Storici e Culturali
Alcuni di questi percorsi si possono svolgere solo a piedi o in mountain-bike e altri anche in auto.
Intinerario dei Castelli di Canossa, sentiero partigiani-canossa-monte Tesa-Ceredolo dei Coppi,sentiero partigiani-Ceredolo dei Coppi-Trinita , seminario di Marola-Carpineti, Borghi antichi e case a torre, Cerreto Laghi-Cerreto Alpi, Museo del lucchetto, le città di Parma e Reggio.
Naturalistici
Intinerario terre di matilde, Anello di Cortogno-Canossa, Leguigno-Cortogno Paullo, Montale-Leguigno, percorso natura i castagneti di Busana, percorso natura valle dei gessi, percorso natura valle dell’Enza, Casalino-Prati di Sara-Monte Cusna.

Enogastronomici

La strada dei Vini e dei Sapori.
Colline di Scandiano e Canossa.
Auto, Treno e Bus
La media Val d’Enza, La valle dei Cavalieri-passo del Lagastrello, valle del Secchia-passo del Cerreto, tra Ciano e Casina nel cuore delle terre Matildiche, Reggio Emilia e Parma.

A Cavallo

Castello di Baiso, Ippovia del Gigante, Civago-Abetina Reale, ippovia dell’Enza e del Secchia, Sole e vetto ad anello, la Gatta-fonti di Poiano, sentiero Matide, sentiero Spallanzani.

Cicloturismo e Mountain-Bike
Alpe di Succiso, giro dei tre passi, giro tra le borgate di Vetto.
Giro tra le borgate di Roncaglio, Monte Fosola-Castello di Carpineti, Terre Matildiche.
Periplo della Pietra di Bismantova, Pratizzano-Scalucchia, Valle del torrente Lonza.
Sport e Tempo Libero
Parco acrobatico forestale di Cerwood.
Canoa primaverile sul fiume Enza, grazie ad un contesto spettacolare tra massi, acqua veloce e grandi buche.
Golf, con il prestigioso circolo a 9 buche Matilde di Canossa.
Arrampicata sportiva alla straordinaria Pietra di Bismantova.
Il residence a Canossa“L’angolo di Verlano“ ai suoi graditi ospiti darà ampia informazione cartacea su la maggior parte dei percorsi elencati.
Per maggiori informazioni su tutte le attività descritte potete contattare lo IAT di Canossa allo 0522 444720 o via e-mail all’indirizzo turismo@mbox.provincia.re.it
